Presentato il nuovo libro di CNA Emilia Romagna, CNA Lombardia e CNA Veneto, curato dal Centro Studi Sintesi dal titolo “Territori, aree vaste, competitività: la nuova configurazione economica e strategica di Emilia Romagna. Consentire ad una delle aree trainanti dell’economia europea, rappresentata dal territorio di Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, di competere su un piano di parità…
Che destino si vuole ipotizzare per il tessuto economico-produttivo della provincia di Padova? I risultati dell’analisi condotta dal Centro Studi Sintesi per la CNA di Padova vedono questa provincia come un territorio non demolito dalla crisi, ma nemmeno tale da definirsi ‘trainante’ per lo sviluppo dell’economia regionale, che ha bisogno di cure serie per rilanciarsi…
21/01/2016 – Il Senato, con 180 voti a favore, 112 contrari e 1 astenuto, ha approvato in seconda lettura il DDL costituzionale relativo al superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero di parlamentari, il contenimento dei costi delle istituzioni, la sopressione del Cnel e la revisione del Titolo V della Costituzione. La prima lettura…
19/01/2016 – Domenica 17 gennaio nel Bellunese si sono svolti i referendum per la costituzione di due nuovi Comuni mediante la fusione di 5 enti comunali. A Farra, Pieve e Puos d’Alpago ha prevalso la volontà di dare vita al nuovo Comune di Alpago (79,59% dei voti validi); a Forno di Zoldo e Zoldo Alto…
07/01/2016 – Il numero dei Comuni italiani si appresta a scendere sotto quota 8.000. Infatti, il 1° gennaio 2016 sono stati istituiti 25 nuovi enti mediante la fusione amministrativa di 68 Comuni: il numero dei Comuni italiani passa così da 8.046 a 8.003. Le regioni finora interessate ai processi di fusione nel 2016 sono Trentino…